Formazione Cri
IL GRUPPO FORMAZIONE
Il gruppo Formazione della Croce Rossa di Settimo Torinese conta di un nutrito gruppo di persone qualificate (Monitori, Capo-Monitori, Istruttori PSTI, Istruttori 118, Istruttori di Protezione Civile) che collaborano tra di loro, nel loro tempo libero, per la gestione dei corsi a diversi livelli.
I Corsi rivolti alla popolazione sono:
1) Primo Soccorso (Corso base per adulti, per le scuole, per le aziende)
2) Educazione alla Salute
3) Corso BLS-D
4) Manovre Salvavita in età Adulta e Pediatriche
In fondo alla pagina è disponibile il pulsante per effettuare l’iscrizione.
Puoi navigare nelle 4 schede per scoprire i dettagli dei corsi che teniamo per la popolazione: Primo soccorso, Educazione alla Salute, Corso BLSD (DAE), Manovre Salvavita (Disostruzione). Una volta scelto il corso, clicca il bottone verde qui in basso.
Il corso di Primo Soccorso tende a fornire una serie di nozioni riguardanti il soccorso immediato che si può prestare a una vittima di incidente o malore.
Il primo soccorso è l’aiuto che ogni cittadino può dare per evitare l’aggravamento delle condizioni di un soggetto infortunato, è l’aiuto che viene prestato da personale non qualificato nell’attesa che arrivi un soccorso qualificato (ambulanza, medico, ….).
Durante il corso verranno svolte lezioni teoriche riguardanti l’anatomia e fisiologia (come siamo fatti e come funzioniamo) dei vari apparati (apparato cardiaco, respiratorio, locomotore, …..) e lezioni pratiche per sapere cosa fare quando succede qualcosa che altera il normale funzionamento.
I corsi di Primo Soccorso vengono svolti a diverso livello:
Corso Base per adulti:
Durata del Corso: Da 18 a 20 ore divise in 9 – 10 lezioni biorarie (generalmente bisettimanali)
- Composizione del gruppo : Il gruppo deve essere composto da circa 10 – 25 allievi che ne abbiano fatta singolarmente richiesta per svolgerlo in Sede CRI
- Criteri di accesso: Le richieste dovranno pervenire al Comitato CRI di zona
- Attestato di frequenza: E’ consentito un massimo di due assenze. A chi avrà completato il corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza.
Corsi di Primo Soccorso per le scuole
Medie inferiori
Durata del Corso : 10 ore con lezioni di 1 ora ciascuna o 5 lezioni biorarie.
- Composizione del gruppo : minimo l0 partecipanti; massimo il numero di alunni della classe stessa.
- Criteri di accesso: la Scuola fa richiesta scritta al Comitato CRI di zona, concordando date ed orari con il Responsabile Locale per l’Educazione Sanitaria.
- Attestato di frequenza: al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza.
Medie superiori
Durata del Corso: 12 ore con lezioni di un’ora o 6 lezioni biorarie.
- Composizione del gruppo : minimo l0 partecipanti; massimo il numero di alunni della classe stessa.
- Criteri di accesso: la Scuola fa richiesta scritta al Comitato CRI di zona, concordando date ed orari con il Responsabile Locale per l’Educazione Sanitaria.
- Attestato di frequenza: al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza.
CORSO INFORMATIVO di RIANIMAZIONE CARDIO-POLMONARE ALLA POPOLAZIONE
(B.L.S. Basic Life Support – Supporto di Base delle Funzioni Vitali)
Il corso fornisce una serie di informazioni su cosa fare quando ci si trova davanti ad una persona incosciente. In questi casi la tempestività di intervento sono fondamentali per salvare la vita dell’infortunato. Vengono quindi prese in esame le diverse manovre da poter mettere in atto per mantenere le funzioni vitali.
Durata del Corso: da un minimo di 5 a un massimo di 7 ore.
- Composizione del gruppo: il gruppo deve essere formato da l0 – 25 persone, che ne abbiano fatta singolarmente richiesta per svolgerlo in Sede CRI.
- Criteri di accesso: le richieste perverranno al Comitato CRI di zona; il Responsabile Locale per l’Educazione Sanitaria provvederà ad organizzare il corso in sede CRI o presso la sede del richiedente.
- Attestato di frequenza: Al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza solo ai partecipanti che abbiano assistito alla totalità delle ore di lezione ed abbiano effettuato la parte pratica.
CORSI DI PRIMO SOCCORSO per addetti al Soccorso Aziendale
(ai sensi del D.Lgs. 626/94 – D.M. 388/03 – D.Lgs. 81/2008 e successive modifiche)
- Programma: per i Corsi di Primo Soccorso per addetti al Soccorso Aziendale ai sensi del D.Lgs 626/94, del D.M. 388/03 e D.Lgs. 81/2008, ci si attiene alle disposizioni previste.
- Criteri di accesso: le richieste perverranno al Comitato CRI di zona, e il Responsabile Locale per l’Educazione Sanitaria provvederà ad organizzare il corso in sede CRI o presso la sede del richiedente.
- Attestato di frequenza: al termine del Corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza solo ai partecipanti che abbiano assistito alla totalità delle ore di lezione ed abbiano effettuato la parte pratica.
Il corso fornisce nozioni riguardo alla salute, la corretta alimentazione, l’apparato digerente (come viene assorbito il cibo, la digestione, le proteine, vitamine, ecc…) le disfunzioni riguardanti l’apparato digerente. Le malattie in generale, malattie infettive (virus e batteri), le malattie cardiovascolari, le malattie dell’apparato locomotore (artrite, artrosi, osteoporosi) il diabete, i tumori, ecc… Igiene della persona, le prevenzione. Uso e abuso di alcool, droghe e farmaci.
Il corso viene programmato per 3 livelli diversi: Adulti e Scuole Superiori, Scuole Medie Inferiori, Scuola Primaria. (cambia leggermente il programma svolto)
Per Adulti e scuole Superiori:
- Durata del Corso : 28-30 ore in 14-15 lezioni biorarie.
- Composizione del gruppo: minimo l0 partecipanti; il numero massimo, poiché non sono previste prove pratiche, può anche essere superiore a 30 (nel caso delle Scuole, potrà essere il numero di alunni di una classe).
- Criteri di accesso: Per i corsi rivolti agli adulti, le richieste dei gruppi o dei singoli perverranno al Comitato CRI di zona; il Responsabile Locale per l’Educazione Sanitaria provvederà ad organizzare il corso in sede CRI o presso la sede del richiedente che deve assicurare il numero minimo di persone previsto, curando, per quanto possibile, che il gruppo abbia una formazione di base omogenea (corsi di Educazione Sanitaria C.R.I. già frequentati).La Scuola fa richiesta scritta al Comitato CRI di zona, concordando date ed orari con il Responsabile Locale per l’Educazione Sanitaria.
- Attestato di frequenza : a chi avrà completato il corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza ove sarà specificato: ” Il presente Attestato non può essere usato per farne oggetto di prestazioni professionali”.
Per scuole Medie Inferiori:
- Durata del corso: 8/10 ore con lezioni di l ora
- Composizione del gruppo: è previsto un numero di alunni non superiore ai componenti di una classe.
- Criteri di accesso: la Scuola fa richiesta scritta al Comitato CRI di zona, concordando date ed orari con il Responsabile Locale per l’Educazione Sanitaria.
- Attestato di frequenza : al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza.
Per scuola Primaria (corso di vita sana):
- Durata del corso: 6 lezioni di l ora
- Composizione del gruppo: solitamente si tratta degli alunni di una classe.
- Criteri di accesso: La Scuola fa richiesta scritta al Comitato CRI di zona, concordando date ed orari con il Responsabile Locale per l’Educazione Sanitaria.
- Attestato di frequenza : al termine del corso verrà rilasciato un Attestato di frequenza.
Il corso di BLS-D è specifico nel formare il cittadino a soccorrere un individuo colpito da arresto cardiaco, eseguendo la rianimazione cardiopolmonare con l’ausilio di un Defibrillatore Semi-Automatico (DAE), in attesa del soccorso qualificato.
Il corso ha l’obiettivo di formare la popolazione sul tempestivo e corretto soccorso di una persona colpita da malore, capendone le cause e agendo consapevolmente.
- Durata: 4 ore
- Composizione del gruppo: minimo 6 partecipanti
- Criteri di accesso: le richieste dovranno pervenire al Comitato CRI di zona
- Attestazione di frequenza: al termine del corso, a seguito di una prova valutativa, viene rilasciato un tesserino riconosciuto su tutto il territorio nazionale, con validità di due anni.
- Costo: 40€ a partecipante
- Introduzione alla Rianimazione Cardio-Polmonare ed elementi chiave
- Catena della sopravvivenza adulto e pediatrica
- Valutazione sicurezza ambientale
- Valutazione vittima e riconoscimento arresto
- Allertamento sistema di emergenza
- vittima adulta e pediatrica
- Basic Life Support e uso del Defibrillatore adulto, bambino (1 anno-pubertà) e lattante (< 1 anno)
- Sequenza CAB
- Compressioni toraciche
- Ventilazioni senza mezzi di barriera
- Ventilazioni con mezzi di barriera (pocket mask)
- Cicli Compressioni-Ventilazioni
- Funzionamento del Defibrillatore
- Situazioni particolari e Defibrillatore (acqua ecc.)
- Sicurezza della scarica
- Disostruzione vie aeree da corpo estraneo (adulto, bambino e lattante)
Il corso Manovre Salvavita Pediatriche (MSP) è specifico nel formare il cittadino a praticare le manovre per disostruire un lattante e un bambino cosciente.
Verranno anche spiegate le pratiche di come trattare un lattante e un bambino incosciente, per cui applicando le manovre di rianimazione cardio-polmonare.
- Durata: 4 ore
- Composizione del gruppo: minimo 6 partecipanti
- Criteri di accesso: nessuno
- Attestato di frequenza: al termine del percorso, a seguito di una prova pratica, viene rilasciato un attestato di frequentazione del corso.
- Costo: 30€ a partecipante